Una raccolta delle nostre riflessioni sul terremoto che ha colpito il nostro territorio nella seconda metà del 2016.
Quando nel novembre del 1997 nacque il Centro Sociale di Macerata si decise di chiamarlo SISMA, non erano passati neanche due mesi dalle terribili scosse di settembre che misero in ginocchio Marche ed Umbria. La scelta del nome fu anche un modo per esorcizzare l’evento, per dichiarare senza mezzi termini che si andava avanti, che quello era un punto di partenza. A partire da noi stessi, quindi, vogliamo contribuire a fare un po’ di chiarezza su quanto accaduto e quanto sta accadendo nel nostro territorio dalla scossa del 24 agosto...
- Terremoto, cosa c’è realmente dietro alle macerie del racconto pubblico
- Faresti un’escursione sui Sibillini con le Hogan?
- Faresti un’escursione sui Sibillini con le Hogan?
- L'intervista di Loredana Lipperini a Giulia e Simone del csa SISMA e a Paola del caseificio Marchese Marino durante la trasmissione di Radio 3 Fahrenheit del 4 novembre 2016
- Terre in Moto seguendo il monito della Sibilla (Enza Amici - Centri sociali delle Marche)
- Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia (Il nostro articolo sul blog GIAP)