2014/2015_______________________________________________________________________
Lab. TEATRO REALTA' per la ricerca socio culturale dell'attualitร
Il Lab. TeatroREALTA' vuole unire sensibilitร sociale e competenza teatrale, vuole creare azioni ed interventi di teatro sociale, vuole percorrere la strada dell'autorialitร attraverso una drammaturgia dell'esperienza. Vuole infine identificarsi come spazio privilegiato e riservato alla sperimentazione nella pratica teatrale intesa come disciplina e palestra dell'immaginazione.
Il corso di teatro รจ concepito come officina teatrale in cui la formazione attoriale e la ricerca nelle tematiche del sociale si fondono per la costruzione di un percorso completo ed organico valido, sia per chi si approccia al teatro per la prima volta, sia per chi, avendo giร partecipato ad altre esperienze, cerchi un approfondimento. L'iter di “studio“ che va dall’acquisizione di tecniche espressive fino all’esercizio di attivitร di scena, confluisce in una produzione finale ed รจ suddiviso in tre moduli cosรฌ strutturati:
- I modulo: FORMAZIONE (Ottobre-Novembre-Dicembre)
Training dell'attore: allenamento con azioni, improvvisazioni e movimenti atti ad esercitare ed a consolidare l'uso degli strumenti corpo, voce, spazio, oggetti, e mirati a preparare un linguaggio base che permetta il dialogo tra i partners di lavoro e l'affiatamento del gruppo.
- II modulo: RICERCA (Gennaio-Febbraio-Marzo)
Il corso ogni anno propone un tema diverso di lavoro che di volta in volta conduce all'approfondimento di un particolare ambito della tecnica teatrale. La ricerca sarร incentrata su uno o piรน testi che verranno utilizzati come strumenti di sperimentazioni vocali ed interpretative; non รจ escluso il coinvolgimento di altri linguaggi artistici.
Anno 2014/15: il teatro delle differenze
(Diversitร in confronto, dialettica delle alteritร .
Indagine sulla diversitร e dialogo tra identitร -alteritร e unicitร -molteplicitร .
Scomposizione della realtร alla ricerca delle veritร nascoste dietro le maschere, i pregiudizi e gli stereotipi della diversitร .)
- III modulo: ALLESTIMENTO (Aprile-Maggio-Giugno)
Questa tappa del lavoro sarร impiegata essenzialmente alla messa in scena. Tutto il frutto della ricerca conseguita nel secondo modulo (improvvisazioni con partiture fisiche e vocali) sarร rielaborato e montato per allestire uno spettacolo finale.
Il corso si terrร tutti i martedรฌ dalle 21,00 alle 23,00; รจ aperto a partecipanti senza limitazioni di etร , lingua, provenienza geografica e di esperienze teatrali.
Si raccomanda abbigliamento comodo, puntualitร , frequenza.
Primo incontro: martedรฌ 21 ottobre 2014 ore 21,00
Ideatrice e conduttrice del corso: Marta Ricci (www.martaricci.it)
Attrice e regista marchigiana. E' autrice ed interprete dei suoi lavori in alcuni dei quali affronta il tema del disagio psichico. Il suo รจ un teatro di impegno civile e sociale. Tra le produzioni del suo repertorio: DULCAMARA (poesie di Pier Paolo Pasolini), MANICOMIO (monologo sulla madre di Sibilla Aleramo), QUI C’E’ SEMPRE LA NOTTE (Da“Sgobbo” di Giosuรจ Calaciura), RACCOLTO AMARO (teatro tributo a Billie Holiday), MONOMANรฌA (cartelle cliniche psichiatriche dell’ex manicomio provinciale di Macerata), CASI (da Daniil Charms), L'ULTIMA MADRE (da l' “Accabadora” di Michela Murgia), LE CILIEGIE SONO MATURE (omaggio alla partigiana Nunzia Cavarischia), MA-GNUM CHA-OS ovvero L'8 in 15 misteri (tributo all'artista Lorenzo Lotto).
Parallelamente all'attivitร di scena si dedica alla formazione a piรน livelli conducendo seminari in qualitร di trainer teatrale. Si occupa di teatro scolastico e di teatro sociale con soggetti diversamente abili e con attori detenuti prendendo parte a progetti nell'ambito della Regione Marche. Ha realizzato diversi drammi radiofonici trasmessi da emittenti locali e su Rai RadioTre.
2013____________________________________________________________________________
anno VII
Lab. TEATRO REALTA'
per una ricerca
socio culturale dell'attualitร : l'etร in_attesa
Il corso di teatro
รจ concepito come un'officina teatrale in cui la formazione attoriale e la
ricerca nelle tematiche del sociale, si fondono per la costruzione di un percorso completo ed
organico valido sia per chi si approccia al teatro per la prima volta, sia per
chi, avendo giร partecipato ad altre esperienze, cerchi un approfondimento.
L'iter di “studio“ che va dall’acquisizione di tecniche espressive fino
all’esercizio di pratica teatrale, confluisce in una produzione finale ed รจ
suddiviso in tre moduli cosรฌ strutturati:
I modulo:
FORMAZIONE
(Ottobre-Novembre-Dicembre)
Training
dell'attore: una palestra di azioni, giochi e movimenti atti ad esercitare ed a
consolidare l'uso degli strumenti corpo, voce, spazio, oggetti, e mirati a
preparare un linguaggio base che permetta il dialogo tra i partners di lavoro.
II modulo: RICERCA
(Gennaio-Febbraio-Marzo)
Il corso ogni anno
propone un tema diverso di lavoro che vede coinvolto un ambito specifico della
tecnica teatrale. La ricerca sarร incentrata su un testo che verrร utilizzato
come strumento di sperimentazioni vocali ed interpretative, e prevede anche il
coinvolgimento di altri linguaggi artistici.
III modulo:
ALLESTIMENTO
(Aprile-Maggio-Giugno)
Questa tappa del
lavoro sarร impiegata essenzialmente
alla messa in scena. Tutto il frutto della ricerca conseguita nel secondo
modulo (improvvisazioni con partiture fisiche e vocali) sarร rielaborato e
montato per allestire uno spettacolo finale.
Il corso si terrร
tutti i martedรฌ dalle 21,00 alle 23,00; รจ aperto a partecipanti senza
limitazioni di etร , lingua, provenienza geografica e di esperienze teatrali.
Si raccomanda
abbigliamento comodo, puntualitร , frequenza.
2011____________________________________________________________________________
CORSO BIENNALE DI TEATRO CONTEMPORANEO
CORSO BIENNALE DI TEATRO CONTEMPORANEO
(I anno: avviamento, II anno perfezionamento)
Il corso รจ suddiviso in tre moduli in modo da offrire un percorso completo ed organico che va dall’acquisizione di tecniche espressive fino all’esercizio di pratica teatrale attraverso una performance finale, valido sia per chi si approccia al teatro per la prima volta sia per chi, avendo giร partecipato ad altre esperienze, cerchi un approfondimento.
I modulo: FORMAZIONE
(Ottobre-Novembre-Dicembre)
Training dell'attore: una palestra di azioni, giochi e movimenti atti ad esercitare ed a consolidare gli strumenti corpo, voce, spazio, oggetti, e mirati a preparare un linguaggio base che permetta il dialogo tra i partners di lavoro.
II modulo: RICERCA
(Gennaio-Febbraio-Marzo)
Il corso ogni anno propone un tema diverso di lavoro che vede coinvolto un ambito specifico della tecnica teatrale. La ricerca sarร incentrata su un testo che verrร utilizzato come strumento di sperimentazioni vocali ed interpretative.
III modulo: ALLESTIMENTO
(Aprile-Maggio-Giugno)
Questa tappa del lavoro sarร impiegata essenzialmente alla messa in scena. Tutto il frutto della ricerca conseguita nel secondo modulo (improvvisazioni con partiture fisiche e vocali) sarร rielaborato e montato per allestire uno spettacolo finale.
Il corso si terrร tutti i martedรฌ dalle 21,00 alle 23,00; รจ aperto a partecipanti senza limitazioni di etร , lingua, provenienza geografica e di esperienze teatrali.
Si raccomanda abbigliamento comodo, puntualitร , frequenza.
Primo incontro: martedรฌ 16 ottobre 2011.
Ideatrice e conduttrice del corso: Marta Ricci (www.martaricci.it)
Attrice, regista ed operatrice teatrale autonoma, si forma nella scuola del Teatro Stabile delle Marche. Ha studiato con professionisti tra i quali K. Herrendorf, A. Punzo, Pippo Delbono, Michele Modesto Casarin… Ha collaborato con il Teatro del Trabattello con la regia di Paola Galassi (regista di Bisio, Sabina Guzzanti, Bertolino ecc). Trainer teatrale, svolge da anni attivitร didattica, conducendo corsi di formazione per bambini, ragazzi e adulti. Si occupa di teatro scolastico riscuotendo premi e riconoscimenti. Ha condotto laboratori teatrali con soggetti diversamente abili e partecipa a progetti di animazione teatrale con associazioni, cooperative e con la Regione Marche.
Prende parte a diverse produzioni tra cui: BACCANTI (Terra di Teatri), MACBETH e TITOLO DI CODA. Cura la regia di diversi spettacoli e ha realizzato alcune sue produzioni: DULCAMARA (poesie di Pier Paolo Pasolini), MANICOMIO (monologo sulla madre di Sibilla Aleramo), QUI C’E’ SEMPRE LA NOTTE (Da“Sgobbo” di Giosuรจ Calaciura), L'ALFABETO DELLA SHOAH, RACCOLTO AMARO (dall’autobiografia di Billie Holiday), MONOMANIA (cartelle cliniche dell’ex manicomio provinciale di Macerata), CASI (da Daniil Charms). LE CILIEGIE SONO MATURE (omaggio alla partigiana Nunzia Cavarischia), MA- GNUM CHA OS ovvero L'8 in 15 misteri, tributo all'artista Lorenzo Lotto. Organizza e realizza eventi teatrali per locali.